Accademia per la Transizione
Percorso Orizzontale
17 weekend da Settembre 2018 a Giugno 2019
Coordinatore: Alessandro Bisognin
Il programma del Percorso Orizzontale è stato studiato per essere quanto più esaustivo, nonché efficace base di partenza per iniziare o approfondire la nostra Transizione Personale ai livelli Ambientale e Sociale. Se ancora non l'hai fatto, scopri cosa intendiamo con Transizione!
L'intero Percorso Orizzontale è composto da 17 Moduli - con un monte ore che supera le 250 - frequentabili singolarmente e in più anni.
Il Percorso Orizzontale è composto da:
- il Corso di Progettazione in Permacultura Standard (PDC) di 9 Moduli contrassegnati con "PP"
- il Corso di Permacultura Sociale di 5 Moduli contrassegnati con "PS"
- 3 Moduli di Completamento contrassegnati con "MC"
Quindi è possibile frequentare:
- Uno o più moduli singoli tra i 17 Moduli proposti
- il Corso di "Progettazione in Permacultura" di 144 ore (il doppio delle ore dei corsi standard nel mondo!)
- il Corso di Permacultura Sociale di circa 80 ore
- l'intero Percorso Orizzontale di circa 270 ore
Ecco i moduli proposti nel Percorso Orizzontale con le relative date
22-23 Settembre 2018 "PS"
Introduzione alla Transizione
con Giulio Pesenti Campagnoni
6-7 Ottobre 2018 "PS"
Comunicazione non Violenta
con Giulio Pesenti Campagnoni
26-27-28 Ottobre 2018 "PP"
Introduzione alla Permacultura
e Progettazione Sistemica
con Marco Pianalto
16-17-18 Novembre 2018 "PP"
Gestione dell’Acqua in Permacultura
con Marco Pianalto
31-Novembre 1-2 Dicembre 2018 "PP"
Il Suolo e la Fertilità in Permacultura
con Marco Pianalto
14-15-16 Dicembre 2018 "PP"
Piantiamo una Food Forest 1: Alberi e Arbusti
con Marco Pianalto e Alessandro Bisognin
11-12-13 Gennaio 2019 "MC"
Transizione Alimentare, PermaCucina e Cibi Fermentati
con Alessandro Bisognin e Giulia Chemello
26-27 Gennaio 2019 "PS"
Sociocrazia
con Giulio Pesenti Campagnoni
8-9-10 Febbraio 2019 "PP"
La Zona Zero: Casa ed Energia
con Marco Pianalto
23-24 Febbraio 2019 "MC"
L'alchimia del Feng Shui 1: come trasformare gli ambienti in spazi per l'anima
con Marta Casa
8-9-10 Marzo 2019 "PS"
Dragon Dreaming
con Marco Pianalto
24 Marzo 2019 "MC"
L'alchimia del Feng Shui 2: come disporre gli ambienti per migliorare l'energia e la salubrità della casa
con Marta Casa
5-6-7 Aprile 2019 "PP"
Orto in Permacultura
e uscita in Azienda Agricola
con Anna Morera e Marco Pianalto
26-27-28 Aprile 2019 "PP"
Piantiamo una Food Forest 2 - Sottobosco e Orticole
e uscita in Azienda Agricola
con Matteo Mazzola e Marco Pianalto
10-11-12 Maggio 2019 "PP"
Gestione degli animali in Permacultura
e accenni di PermApicoltura
con Marco Pianalto e Alessandro Bisognin
25-26 Maggio 2019 "PS"
Reconomy & Business Model Canvas
con Giulio Pesenti Campagnoni e Marco Pianalto
7-8-9 Giugno 2019 "PP"
Test Finale PDC
con Marco Pianalto
Orari del Corso
Ogni Modulo si svolge nel fine settimana, alcuni moduli comprendono il venerdì sera, altri solo il sabato e la domenica in giornata.
La Domenica il corso finisce ad un orario che facilita il rientro a chi viene da fuori città.
Gli orari di ogni modulo sono confermati almeno con due settimane di anticipo.
Luoghi del Corso
Alcuni moduli prevedono una giornata "in aula" ed una all'aperto, sempre tenendo conto della variabile meteo!
Le giornate in aula si svolgono nella sala adiacente al negozio bio NaturaSì, Via Divisione Acqui 15, Vicenza (zona Villaggio del Sole, 5 min dal casello di VI Ovest)
Le giornate all'aperto si svolgono in terreni della provincia di Vicenza gestiti da Seminamore, o in Aziende Agricole Venete progettate in Permacultura, o in Progetti Permaculturali in divenire.
Dettagli Tecnici per l'iscrizione
I corsi partono con un minimo di 6 partecipanti e possono ospitare fino a 20 partecipanti.
I costi di partecipazione cambiano a seconda del numero di partecipanti: nel range che va da 6 a 8 partecipanti il costo è standard, invece da 9 partecipanti fino al massimo di 20 il costo è ridotto:
Modulo Singolo: € 120,00 fino a 8 partecipanti - € 105,00 a partire da 9 partecipanti
È inoltre richiesto il versamento della quota associativa annuale di € 10,00, con compilazione del modulo d’iscrizione all’Associazione Seminamore.
Sconti
È possibile usufruire dello sconto del 15% se si ha già frequentato in precedenza altri corsi organizzati da seminamore
È possibile usufruire dello sconto del 20% iscrivendosi a tutto il corso di permacultura o a tutto l’anno accademico
È possibile usufruire dello sconto del 20% per ogni singolo modulo se si sta frequentando il Percorso Attivo di Permacultura con Marco Pianalto come Tutor
Gli sconti non sono cumulabili
Prezzi dei Corsi Completi
Corso Permacultura Completo con sconto 20%: € 864,00 fino a 8 partecipanti - € 756,00 a partire da 9 partecipanti
Corso Permacultura Sociale Completo con sconto del 20%: € 480,00 fino a 8 partecipanti - € 420,00 a partire da 9 partecipanti
Percorso Orizzontale Completo con sconto 20%: € 1632,00 fino a 8 partecipanti - € 1428,00 a partire da 9 partecipanti
Per iscriversi al Percorso Orizzontale completo basta versare l’acconto di € 450,00 tramite bonifico bancario o in contanti direttamente al Coordinatore del Corso Alessandro Bisognin, e mandare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o consegnare al Coordinatore ricevuta di versamento entro e non oltre Venerdì 7 Settembre 2018.
Soglie e sconti saranno applicati al Saldo
La quota associativa annuale di € 10,00 sarà versata al momento dell'accettazione del primo giorno di lezione, con compilazione del modulo d’iscrizione all’associazione seminamore.
Il saldo dovrà essere effettuato entro Domenica 27 Gennaio 2019.
Effettuare il bonifico a favore di:
Nuova Seminamore
Banca Etica - Vicenza
IBAN: IT 37 I 03599 01899 050188534163
Causale: Donazione Liberale Percorso Orizzontale
Per iscriversi al Corso di Progettazione in Permacultura cliccare qui.
Per iscriversi al Corso di Permacultura Sociale cliccare qui.
Per info su come iscriversi scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiama il Coordinatore del Corso Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. al 392 69 85 107 (se non risponde prova con whatsapp :) ).
Tutto il ricavato sarà devoluto alla divulgazione della Permacultura e della Sostenibilità nel territorio Veneto, attraverso Progetti come Trees Revolution project e altri in fase di sviluppo da parte di Seminamore - Associazione per la Transizione.